
Un grido d’allarme!
La tendenza è più forte di quanto pensassero gli stessi ricercatori e varia notevolmente tra i comuni. Ci sono comuni in cui la tendenza negli ultimi anni è stata verso un’incremento dei parchi giochi, ed altri specialmente al Nord ed a Gotland dove si è assistito ad una drastica riduzione

Sciopero dei macchinisti SL
Alle tre del mattino è iniziato uno sciopero spontaneo dei macchinisti del pendeltåg, facendo colorare di rosso gran parte degli schermi che solitamente ospitano le tabelle orarie dei treni.

Come iscrivere il proprio figlio all’asilo svedese
Una volta soddisfatti i requisiti minimi bisogna andare sulla pagina dedicata alla richiesta e cliccare su Förskola och fritidshem, si aprirà una nuova finestra che riporta i metodi con cui si può effettuare l’accesso: BankID, Freja eID+ o Telia o Stockholms stads tjänstekort. Scegliete quello che usate solitamente e, una volta effettuato l’accesso si da inizio finalmente all’iscrizione.

Cosa sapere prima di iscrivere i propri figli all’asilo svedese
Una delle differenze che c’è tra l’asilo svedese e quello italiano è l’età in cui il bambino può accedervi. In Italia vi si può accedere a partire dai 3 mesi fino ai 3 anni, per quanto riguarda l’asilo nido (o nido d’infanzia) e dai 3 ai 5 anni per la scuola materna (scuola dell’infanzia). In Svezia, il bambino può accedervi al compimento del 1° anno di età che, spesso, coincide con la fine del periodo di congedo parentale.

Settimane e buoi dei paesi tuoi
Lavoro e sgobbo a testa bassa come un matto dalla mattina alla sera. Non so che ora o che giorno sia. Non mi trovo in un feudo mitteleuropeo dell’Alto Medioevo ma in Svezia nell’anno domini 2023. Eppure io continuo a tirare avanti il carro senza sosta. A volte è il mio, spesso quello degli altri.

La cometa
La chiamano la “Cometa verde” per la sua particolare sfumatura verde

Nato e Svezia: la situazione di complica
Si potrebbe dire che la richiesta da parte della Svezia di far parte della NATO sia paragonabile ad un epopea burocratica e diplomatica ed è una cosa abbastanza simile alla realtà.

Intervista a Giulietta Saconney Cerruti
Oggi parliamo con Giulietta Saconney Cerruti, una scrittrice nostra connazionale con una intensa ed interessante storia di trasferimenti in giro per il mondo.

Jokkmokk
Da quando sono arrivato a Stoccolma, non appena parlo del mio amore per il Nord della Svezia, inevitabilmente arrivano le domanda su Jokkmokk del tipo “sei stato a Jokkmokk?” “Quando vuoi andare a Jokkmokk?”. La risposta alla prima domanda é “no” ed alla seconda “il prossimo anno”.

Arga lappar
Se vivi in un condominio in Svezia ti sarà sicuramente capitato di imbatterti in degli “arga lappar”, foglietti o post-it scritti frettolosamente a mano da un vicino di casa e appiccicati sul portone d’ingresso, nella lavanderia, in ascensore o addirittura sulla porta di casa tua.