
L’istituzione per eccellenza
Il korv non è una salsiccia e non è un wurstel o un hot-dog. Cioè sì, può essere entrambe le cose, ma in realtà è molto più di questo. È un punto fermo della società. È un’ancora di stabilità economica e identitaria. È una coperta di Linus per gli abitanti di questo paese.

ITALIA E SVEZIA NEL PANORAMA DEI GIOCHI DA TAVOLO
Poiché siamo ancora in un clima estivo e vacanziero, nonostante alcuni siano tornati già a lavoro, quale momento migliore per un articolo basato su qualcosa di rilassante, di sociale e che abbia una grande fetta di pubblico sia in Svezia che in Italia? Gente, oggi parliamo di giochi da tavolo!

Una guida pratica ed in italiano sulle votazioni generali in Svezia del 2022
La FAIS-IR (Federazione delle Associazioni Italiane in Svezia) presenta uno strumento utile eper coloro che intendano votare alle elezioni generali svedesi di quest'anno.

La festa di mezza estate
Questa settimana si festeggia una delle feste tradizionali svedesi più importanti: il midsommar, la festa di mezza estate.

Studenten: la fine del percorso scolastico svedese
All’inizio di giugno in tutta la Svezia si vedono ragazze vestite di bianco e ragazzi con la camicia bianca che indossano un cappellino da marinaio bianco. Chi sono? Cosa fanno?

Roberto Riva, il nuovo direttore de “Il Lavoratore” si presenta ai lettori
È il nuovo direttore che vi scrive. Se vi sembro un po’ indeciso è solo perché sono un giovane (— Ah, ah, ah! Questa è bella) a cui piace mettersi sempre in dubbio, in discussione e in gioco. Sono una persona a cui piace anche porsi domande. A volte trovo la risposta, spesso purtroppo no.

La riunione annuale della FAIS-IR
Lo scorso 28 maggio si è tenuta la riunione annuale della FAIS-IR, Federazione delle Associazioni Italiane in Svezia. Dopo ben due anni di riunioni telematiche, finalmente, ci si è potuti ritrovare di persona.

La festa del repubblica torna in Ambasciata
Sono ormai passati 76 anni da quel 2 giugno, che vide l’Italia decidere sul suo futuro, nella forma di referendum, scegliendo tra repubblica e monarchia. Il risultato di come andò è noto a tutti e per la settantaseiesima volta, buona festa della Repubblica a tutti!

In Memoria di Angelo Lo Presti, presidente del Circolo Italiano Lund.
Il Circolo Italiano Lund, nella persona di Andrea Abramo scrive questo testo in memoria del loro presidente, Angelo Lo Presti, defunto poco tempo fa.

Intervista a Giulia Olivieri
Giulia Olivieri, nata a Matera nel 1997, inizia a studiare pianoforte con la madre dall’età di 4 anni, e fin dall’inizio si impegna in concerti, concorsi e master, fino al conseguimento del diploma a 18 anni, col massimo dei voti e la lode. Inizia subito ad insegnare, dapprima al liceo musicale e poi in conservatorio, ad Avellino e a Potenza.