
Sara Kulturhus: Skellefteå ed il suo grande palazzo interamente in legno.
Che la Svezia sia da sempre attenta all’impatto climatico è una delle cose per cui il paese scandinavo è famoso. La kulturhuset di Skellefteå ne è l’ennesima prova.

Paralimpiadi Tokyo 2020. Uno sguardo dopo la conclusione
Continuano le imprese dei rappresentanti italiani nelle competizioni internazionali. Come di consueto, poco dopo la conclusione dei giochi olimpici cominciano, con purtroppo poco eco rispetto a quello che meriterebbe, le paralimpiadi

Il guerriero di Buttle Änge
Un gruppo di studenti dell’università di Uppsala ha scoperto lo scheletro di un guerriero che parrebbe essere dell’età del ferro

La cittadinanza non è un premio, è un diritto
In questa estate torrida che sto vivendo nel mio soggiorno in Italia, due argomenti primeggiano sulla stampa: la legge sulla cittadinanza, con l’alternativa jus soli/jus sanguinis, e il Green Pass.

Gino Strada, l’emergenza di aiutare il prossimo
Luigi “Gino” Strada è morto, a 73 anni, lo scorso 13 agosto...

Un’estate italiana
Se nel 2020 l’Italia è stata tristemente famosa per la situazione pandemica, il 2021, anno in cui si recuperano molte delle attività bloccate dalla pandemia, è stato l’anno in cui l’Italia, ha avuto il suo riscatto, l’anno delle vittorie e delle soddisfazioni italiane.

Comunicato dal Patronato INCA-Svezia/Meddelande från Patronato INCA-Svezia
Buongiorno. Vi informiamo che gli uffici del Patronato Inca sono chiusi fino al 30 luglio. Per questioni urgenti e improrogabili potete scriverci per mail o per posta.

Midsommar, la festa di mezza estate
Midsommar è alle porte, una delle feste più importanti del nord Europa è arrivata, Ma cos’è la festa di mezz’estate?

Crisi di governo di mezza estate
il partito della Sinistra, il Vänster, a proposito della proposta fatta nella pubblicazione dell’indagine governativa in materia, resa pubblica ai primi di giugno, di liberalizzare gli affitti, pone un aut aut ai Socialdemocratici aprendo così una crisi di governo inaspettata.

Il Comites raccontato da chi ne ha fatto parte
Questo è il primo articolo di una serie che ha lo scopo di far conoscere i Comites ai nostri lettori, anche attraverso interviste a chi ne ha fatto parte, in Svezia ma anche in altri paesi. Per il primo articolo abbiamo deciso di cominciare dall’ultimo Comites eletto in Svezia, intervistando tre dei suoi membri: Gabriella Maraldo, Elisabeth Palombo e Bruno Picano.