
ITALIANI IN SVEZIA NEI SECOLI: Albino Pierro
ALBINO PIERRO (Tursi 19.11.1916 – Roma 23.3.1995). Poeta lucano, che nella sua opera “'A terra d'u ricorde” scrive: «Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera, era una delle tante parlate destinate a scomparire, per cui ho dovuto cercare il modo di fissare sulla carta i suoni della mia gente».

L’esperienza svedese di Gianni Boncompagni
Giandomenico Boncompagni in arte Gianni Boncompagni. Chi non lo ricorda? Anche se ormai è parte del mondo dello spettacolo della fine del secolo scorso, le sue trasmissioni radiofoniche come Bandiera Gialla ed Alto Gradimento e televisive come, tra le tante, Discoring, Pronto Raffaella, Non è la RAI, Domenica In, fanno parte della storia della nostra cultura radiotelevisiva.

La cassetta di cottura
Fin dal primo uso del fuoco la brace fu l’unica fonte di calore che l’umanità potè usare per cuocere i cibi. Si cucinava sulla fiamma viva del fuoco che ardeva in buche scavate nel terreno: poi si usarono pietre riscaldate o braci per avere una cottura più controllata.

VASALOPPET – LA CORSA DI VASA
Quest’anno si festeggia il centenario della Vasaloppet, la famosa competizione su sci di fondo che si svolge in Svezia nella regione di Dalarna.

TRADIZIONI ITALIANE: Caffé in ginocchio
Nelle principali piazze come Piazza Duomo da cui partivano tutte le linee dei tram della città o nei luoghi più frequentati, come la Stazione Centrale, all’inizio del novecento un ambulante, guidando il proprio carrettino, vendeva caffè ai passanti.

Curiositá Culinarie Italiane: L’aglione
Puó pesare anche 700 grammi, ha un colore bianco avorio, una forma quasi sferica schiacciata leggermente ai poli ed un sapore molto delicato dato che é privo di allicina che é la sostanza presente nell’aglio che ne determina il forte aroma e sapore. In Toscana viene chiamato l’aglio del bacio perchè non riserva cattive sorprese e ci si puó baciare dopo una cena con l’aglione.

Un milione di case
A ridosso degli anni 60 e 70 avvenne una grande opera edilizia chiamata “Miljonprogrammet”, il programma del milione.

ITALIANI IN SVEZIA NEI SECOLI: Apollonio Menabeni
APOLLONIO MENABENI (Milano 1540 – Milano 1604). Medico, naturalista, scrittore, filosofo e poeta.

Bellissime luci nel cielo
La settimana scorsa, i cieli di Svezia, si sono tinti di verde. Una grandissima aurora boreale si è manifestata. La portata di quest’ultima era davvero impressionante

I racconti di Roberto Riva: – La guerra
Sono carichi. Sono pronti all’attacco. Battono a ritmo le loro armi contro gli scudi e ululano come lupi affamati.
Dall’altro lato del campo di battaglia c’è il loro più acerrimo nemico.
Io. O meglio: io con un piatto in mano.