
18 dicembre: Una giornata per ricordare i diritti dei migranti
Siamo tutti migranti e molti di noi, come italiani all'estero, sono esposti a forme di precarietà più o meno intensa. Lo ricordiamo oggi 18 dicembre, nella data in cui Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la Convenzione Internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie (1990).

Concorso delle casette di pan di zenzero
Ogni anno a Stoccolma si svolge una competizione sulla più bella casetta fatta con il pan di zenzero, ”pepparkakshus”.

Tradizioni di Natale in Svezia: la capra di Gävle
Paese che vai, Natale che trovi. Ogni anno viene eretta nella piazza Slottstorget di Gävle, città a nord di Stoccolma, un enorme statua che rappresenta una capra lo Gävlebocken ed ha una altezza di circa 13 metri, con una base in legno, ed una ricopertura in paglia.

La principessa affronta i dragoni.
Sono stati giorni di fuoco per Magdalena Andersson, che nulla lasciavano prevedere e forse difficilmente comprensibili per chi non è familiare con le leggi e le norme svedesi.

SAFFRAN – LO ZAFFERANO IN SVEZIA
In Svezia, lo zafferano è molto usato. In queste settimane si trovano ovunque dolci, biscotti, cibi vari con lo zafferano.
Con una sana curiosità abbiamo cercato di capire la storia dello zafferano in questo paese.

La settimana della cucina italiana nel mondo
Anche quest’anno dal 22 al 28 novembre 2021 si svolge la sesta edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, di cui l’Accademia Italiana della Cucina, con le sue delegazioni è uno dei sostegni. Negli anni é diventata una delle iniziative di punta per promuovere all'estero il meglio dell’agro ed eno-gastronomia italiana. Il tema di quest’anno è la tradizione e le prospettive della cucina italiana; consapevolezza e valorizzazione della sostenibilità alimentare.

Oro giallo
Quando parliamo di oro giallo il primo pensiero va al materiale aurifero.
In realtà oggi parleremo dell’oro botanico. Lo zafferano, il cui costo al grammo è di poco inferiore a quello dell’oro.

1951, l’alluvione del Polesine
Sei giorni di rovesci temporaleschi furono difatti la concausa dell’inondazione, avvenuta la sera del 14 novembre 1951, nella regione del Polesine.

Il Merluzzo
Poco nota è l’importanza del consumo di merluzzo e dei pesci simili a questo come nasello, merlano, eglefino, ecc. Questi pesci, che si trovano più o meno dovunque, ma sono pescati soprattutto nell’Atlantico, per secoli, hanno rappresentato il principale nutrimento, nonché la quasi esclusiva fonte di proteine, per tutte le classi lavoratrici della nostra civiltà.

Viviamo in un paese pericoloso?
Dopo i fatti recenti sull'uccisione del rapper diciannovenne Nils Einar Grönberg con un colpo di pistola ravvicinato “a bruciapelo”, la Svezia si interroga sulla questione delle lotte fra bande.