
Eskilstuna e Retuna
Eskilstuna si trova a circa100 Km a sudovest di Stoccolma. Ci vivono circa 70.000 persone ed è stato uno dei più importanti centri industriali svedesi. Era chiamata Stålstaden, la città dell’acciaio

La Crisi
Ho dormito poco e male. Ho fatto fatica a prendere sonno e mi sono svegliato spesso nel cuore della notte. Così ho abbracciato il letto per prendermi solo cinque minuti di pausa da tutto e tutti… e dopo un'ora e mezza mi sono rialzato.


Stagioni
Ma come no? Oggi è il 20 marzo 2023, equinozio di primavera e quindi primo giorno della nuova stagione. È così, c'è poco da fare. Niente da discut…

Un anno senza rapine in banca
Curiosa la prima conosciuta che avvenne a Linköping 170 anni fa. Le modalità ci fanno sorridere, ma era un mondo diverso quello del diciannovesimo secolo in Svezia. Semplicemente i rapinatori presero le chiavi della banca appese ad un gancio vicino all’ingresso, entrarono, arraffarono tutto il contante lasciando una banconota come ringraziamento. Anche spiritosi.

Godis
I godis sono qualsiasi tipo di caramella, cioccolatino o dolcetto di piccole dimensioni che presenta una grossa quantità di zucchero al suo interno. Io credo che siano il male perché causano carie ai denti, sono dannosi per lo stomaco, rompono l'appetito e creano dipendenza fisica e psicologica.

Come iscrivere il proprio figlio all’asilo svedese
Una volta soddisfatti i requisiti minimi bisogna andare sulla pagina dedicata alla richiesta e cliccare su Förskola och fritidshem, si aprirà una nuova finestra che riporta i metodi con cui si può effettuare l’accesso: BankID, Freja eID+ o Telia o Stockholms stads tjänstekort. Scegliete quello che usate solitamente e, una volta effettuato l’accesso si da inizio finalmente all’iscrizione.

Cosa sapere prima di iscrivere i propri figli all’asilo svedese
Una delle differenze che c’è tra l’asilo svedese e quello italiano è l’età in cui il bambino può accedervi. In Italia vi si può accedere a partire dai 3 mesi fino ai 3 anni, per quanto riguarda l’asilo nido (o nido d’infanzia) e dai 3 ai 5 anni per la scuola materna (scuola dell’infanzia). In Svezia, il bambino può accedervi al compimento del 1° anno di età che, spesso, coincide con la fine del periodo di congedo parentale.

Italiani in Svezia nei secoli: Carlo Maurilio Lerici
CARLO MAURILIO LERICI (Verona 16.5.1890* – Roma 12.8.1981**). Ingegnere e industriale. Si laurea in ingegneria nel 1913 presso il Politecnico di Torino e, dal 1920 al 1955, si dedica ad attività industriali e commerciali nel campo degli acciai speciali e inossidabili.

Settimane e buoi dei paesi tuoi
Lavoro e sgobbo a testa bassa come un matto dalla mattina alla sera. Non so che ora o che giorno sia. Non mi trovo in un feudo mitteleuropeo dell’Alto Medioevo ma in Svezia nell’anno domini 2023. Eppure io continuo a tirare avanti il carro senza sosta. A volte è il mio, spesso quello degli altri.