
“INGA SKOR HEMMA”: Niente scarpe in casa
Una delle prime cose che impari venendo in Svezia è che, in casa, le scarpe sono tabù.
nessuna casa entri con le scarpe.
Gli Svedesi - in casa - camminano con i calzini, a piedi nudi, a piedi nudi oppure a piedi nudi.
Ovviamente questa abitudine viene estesa anche a studi medici, fisioterapici, ambulatori, e in ogni luogo dove "loro" ti dicono di levarti le scarpe.

Il mito Svedese, un bene o un male?
C’è l’impressione che, negli ultimi anni, il mito svedese tenda a tratti a sgretolarsi ed a tratti a rafforzarsi. Se prima la Svezia era riconosciuta come baluardo della civiltà in Europa, quel paese dove tutto funziona benissimo, dove lo Stato è presente ed è raffigurabile in un meccanismo ben oleato che dà tutto il necessario a tutti, con la pandemia questa visione, ovviamente troppo perfetta della nazione scandinava, ha iniziato a far parlare di se.

L’associazione Varför Inte riparte con un nuovo spettacolo
Adattato, diretto e interpretato dalla compagnia teatrale Varför inte, con il supporto di ABF e FAIS.
Lo spettacolo sarà in italiano.

Påskkärring: Le streghe di Pasqua
La Påskkärring, che in italiano potremo chiamare “strega di pasqua” è un personaggio del folklore nordico che si manifesta durante, ovviamente, i giorni pasqual

Gotland, un’isola che preoccupa.
In Svezia, da ormai 2 secoli, ci si preoccupa per l’isola di Gotland. Con le ultime vicissitudini che hanno visto tornare il mondo occidentale a confrontarsi con una guerra dentro le proprie mura, la preoccupazione per questa isola nel mar Baltico tornano a sentirsi ancora più forti.

VITA SVEDESE: I Bambini
Per chi arriva dall’Italia è immediata la consapevolezza di quanto la Svezia sia un paese “giovane”, con tantissimi bambini e famiglie

GITA FUORI PORTA: ÅNGELSBERG
Oltre a quelli vicino a Stoccolma come il castello di Drottningholm, le rovine della città vichinga di Birka ed il cimitero monumentale Skogkyrkogården, ve ne è uno a 170 km in direzione nord ovest facilmente raggiungibile da Stoccolma. Si tratta del complesso siderurgico di Ängelsberg.

I racconti di Roberto Riva: Lucertole
Passeggio con la mia famiglia lungo Strandvägen e poi a Djurgården in questa splendida giornata di marzo a Stoccolma. La primavera è quasi arrivata e insieme alla natura si risvegliano anche queste meravigliose creature a sangue freddo. Mentre cammino ne esamino l’aspetto e ne osservo il loro comportamento bizzarro.

ITALIANI IN SVEZIA NEI SECOLI: Albino Pierro
ALBINO PIERRO (Tursi 19.11.1916 – Roma 23.3.1995). Poeta lucano, che nella sua opera “'A terra d'u ricorde” scrive: «Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera, era una delle tante parlate destinate a scomparire, per cui ho dovuto cercare il modo di fissare sulla carta i suoni della mia gente».

VITA SVEDESE: Drin! Drin! Drin!
gli Svedesi adorano chiamarti o scriverti per ogni cosa.
Finestre da rinnovare? Camino da pulire? Fognature da controllare? Un prestito? Una scuola guida? Un massaggio? Spesa a domicilio? Qualunque cosa.
“Drin drin”...ecco la proposta via telefono.