
L’esperienza svedese di Gianni Boncompagni
Giandomenico Boncompagni in arte Gianni Boncompagni. Chi non lo ricorda? Anche se ormai è parte del mondo dello spettacolo della fine del secolo scorso, le sue trasmissioni radiofoniche come Bandiera Gialla ed Alto Gradimento e televisive come, tra le tante, Discoring, Pronto Raffaella, Non è la RAI, Domenica In, fanno parte della storia della nostra cultura radiotelevisiva.

Vita da svedese: La patria del “fai da te”
Che gli Svedesi siano amanti del fai da te è noto a livello mondiale: l'Ikea ne è una dimostrazione evidente. Quello che pochi sanno, però, è che gli Svedesi, appena possono, fanno davvero TUTTO da sé! Qui soffrono della sindrome del Lego, del Meccano, dei chiodini colorati!
L'Ikea è per i novellini, per i pigri, per gli imbranati, i veri vichinghi li trovi a comprare le assi di legno per farsi i mobili da soli!
I mobili... i muri, i pavimenti, i soffitti, i tetti… tutto quello che vi può venire in mente, ebbene, loro lo fanno!

Uno sfogo qualunque: L’inverno svedese
Nell’immaginario collettivo della Svezia, anche in quello di paesi come l’Alaska, la Norvegia, il Canada ecc. si vedono sempre queste lande o cittadine graziosamente innevate, con persone che si godono il loro paradiso invernale da cartolina.

I progressi italiani e svedesi a Pechino 2022
Chi vive all’estero si sa, ha spesso il cuore in due nazioni. Questo lo si percepisce molto di più ogni volta che una competizione vede, nel nostro caso, l’Italia e la Svezia competere.

ITALIANI IN SVEZIA NEI SECOLI: Apollonio Menabeni
APOLLONIO MENABENI (Milano 1540 – Milano 1604). Medico, naturalista, scrittore, filosofo e poeta.

Comunicazione del Patronato Inca Svezia: Certificazione di esistenza in vita 2022
Il 7 febbraio 2022 comincerá la nuova campagna di raccolta dei certificati di esistenza in vita. Citibank, la banca che paga la pensione Inps ai residenti all’estero, invierà ai pensionati la modulistica per il certificato, che deve essere vidimato e rispedito entro il mese di giugno 2022.

I racconti di Roberto Riva: – La guerra
Sono carichi. Sono pronti all’attacco. Battono a ritmo le loro armi contro gli scudi e ululano come lupi affamati.
Dall’altro lato del campo di battaglia c’è il loro più acerrimo nemico.
Io. O meglio: io con un piatto in mano.

ITALIANI IN SVEZIA NEI SECOLI: Francesco Negri
FRANCESCO NEGRI (Ravenna 27.3.1623 – Ravenna 27.12.1698). Presbitero, viaggiatore. All’età di 40 anni, assunto l’incarico di Prete Missionario in Svezia, da lì approfitta per intraprendere un viaggio nel nord estremo dell’Europa.

18 dicembre: Una giornata per ricordare i diritti dei migranti
Siamo tutti migranti e molti di noi, come italiani all'estero, sono esposti a forme di precarietà più o meno intensa. Lo ricordiamo oggi 18 dicembre, nella data in cui Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la Convenzione Internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie (1990).

ITALIANI IN SVEZIA NEI SECOLI – LORENZO ADAMI
LORENZO ADAMI (Montelparo/Fermo 25.12.1630 – Fermo 26.11.1685). Conte e uomo d’armi, sceglie, fin da giovanissimo, la carriera militare. Nasce da una famiglia dell'alta borghesia della Marca Fermana che vanta lunghe tradizioni militari, con antenati illustri come il Cavalier Adami, che fu scrittore, matematico e Precettore di Galileo Galilei o come Francesco Adami, che fu Canonico della Cattedrale di Fermo, il quale aveva scritto, tra il 1590 e il 1591, un “Elogio alla Città di Fermo” e altre opere letterarie estremamente interessanti.