
La settimana della cucina italiana nel mondo
Anche quest’anno dal 22 al 28 novembre 2021 si svolge la sesta edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, di cui l’Accademia Italiana della Cucina, con le sue delegazioni è uno dei sostegni. Negli anni é diventata una delle iniziative di punta per promuovere all'estero il meglio dell’agro ed eno-gastronomia italiana. Il tema di quest’anno è la tradizione e le prospettive della cucina italiana; consapevolezza e valorizzazione della sostenibilità alimentare.

L’ho persa
Un racconto breve di Roberto Riva, autore italiano in Svezia, che abbiamo avuto già il piacere e l'onore di farvi conoscere.

Guido Zeccola ci ha lasciato
Guido Zeccola, ci ha lasciati. Un ultimo saluto ad un Amico, collaboratore e collega.

4 ottobre: Kanelbullens Dag
Il 4 ottobre 1999 è stato il primo Kanelbullens dag. Cosa è...

Qualcosa di muove nella FILEF
La FILEF (Federazione Italiana Lavoratori Emigrati e Famiglie), l’organizzazione madre della FAIS, si appresta a celebrare, dopo 15 anni, il suo congresso da cui intende uscire totalmente rinnovata. Il 24 settembre avrà luogo, a distanza, l’assemblea organizzativa che precede il Congresso che, si spera, potrà celebrarsi in parte a distanza e in parte in presenza a Reggio Emilia nel 2022.

Intervista a Massimo Apolloni
Il Lavoratore intervista Massimo Apolloni, Delegato dell'Accademia Italiana della Cucina, presidente dell'associazione Il Ponte e vice presidente della FAIS-IR

Italiani in Svezia nei secoli: Alessandro Guagnino De’ Rizzoni
ALESSANDRO GUAGNINO DE’ RIZZONI (Verona 1538 – Cracovia 1614). Storico, scrittore, mercante e soldato. Appartiene a quei Guagnini veronesi, famiglia piuttosto famosa e rispettata in città, con parecchi rappresentanti che ricoprono incarichi importanti come Membri del Consiglio Comunale già dal XV secolo.

GIUSEPPE ALESSANDRO MORETTI (Biella 16.2.1870 – Stoccolma 24.1.1953).
Scultore, ritrattista. Vive una prima infanzia poverissima, ma una volta trasferitosi da Biella a Piacenza con sua madre, dato il suo talento innato di modellatore, viene preso subito in considerazione da personaggi di spicco della città.

Comunicato dal Patronato INCA-Svezia/Meddelande från Patronato INCA-Svezia
Buongiorno. Vi informiamo che gli uffici del Patronato Inca sono chiusi fino al 30 luglio. Per questioni urgenti e improrogabili potete scriverci per mail o per posta.

24 dicembre 1947: Omicidio a Oakhill
Leggendo il titolo sembra che parleremo di un classico racconto poliziesco inglese. Ma non ci sono, in questa storia, né miss Marple né Sherlock Holmes.