
Elezioni europee 2024
Domenica 9 giugno 2024 ci saranno le votazioni europee.

Ritornare a Stoccolma come turista
La luce del mattino filtra tra le nuvole sospese nel cielo di Stoccolma, tingendo di un pallido riflesso dorato le facciate dei maestosi edifici che si affacciano su T-Centralen, il cuore pulsante della città. In una fresca giornata di primavera, noi ci avventuriamo lungo la strada principale, con gli zaini leggeri sulle spalle e la mappa della città in mano, lasciandoci guidare dall'istinto e dalla curiosità.

Lavatrici
Ogni volta che entro in bagno mi sembra di tuffarmi nel mare di capi e tessuti sparpagliati tra le immancabili borse blu IKEA e il pavimento. Mi sento annegare. Basta. Devo fare qualcosa.

Dal concorso di scrittura: Un addio sulla soglia del deserto
Ho ancora la fortuna di meravigliarmi, soprattutto durante le poche giornate soleggiate delle mezze stagioni svedesi. In esse, la placida luce del meriggio si imbatte nei palazzi gialli del mio quartiere di Stoccolma, conferendo loro una tonalità di contemplativa pigrizia che sempre pesa di malinconia sul mio cuore che osserva.

La giornata del “Made in Italy” nel mondo
Il 15 aprile per il primo anno si è celebrato la giornata del MADE IN ITALY nel mondo su iniziativa del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Dal concorso di scrittura: Una magia nella notte
Quando meno te lo aspetti, in una giornata che sembra come le altre, Stoccolma ti compie una magia. Era il venerdì sera del 2 novembre del 2007 quando l’incantesimo, all’improvviso, si manifestò.

Viaggio di fantasia
Corro come un matto, sudo copiosamente e ho il fiatone. Credevo di essermi nascoso bene nella vegetazione invece mi ha fiutato lo stesso. Un gigantesco e spaventoso Tyrannosaurus Rex mi è alle calcagna. Mi volto per controllare a che distanza si trova e inciampo su un quarzo citrino che sporge dal terreno.

Viva le tasse
Meles meles è il nome scientifico del tasso comune o tasso europeo, un mammifero carnivoro della famiglia dei mustelidi (come la lontra, il furetto, il ghiottone, la puzzola o la donnola) dall’interessante tassonomia (ih ih ih… sono un simpaticone).

Freddino
Spostiamoci ora al 19 gennaio 2024 a Stoccolma, Svezia. Nelle ultime settimane le temperature sono oscillate tra i +1°C, quando andava bene e si osava mettere la testa fuori dalle coperte, e i -15°C, quando non restava che rimanere in cucina bevendo un tè caldo davanti alla finestra se si poteva lavorare da casa o pregare che il sangue non smettesse di circolare nelle vene se si doveva uscire in strada.

Italiani in Svezia nei secoli: Alessandro Guagnino De´ Rizzoni
Alessandro però si rivela particolarmente portato per la topografia e per il disegno di mappe e dimostra di essere una persona molto equilibrata; infatti già nel periodo scolastico manifesta una spiccata tendenza alla tolleranza verso le persone di altre nazionalità e di altre religioni.