
Dall’Associazione Fratelli Rosselli: impegniamoci
Dall'inizio del 2019 ci siamo occupati di elezioni europee in Svezia e in Italia, di sostenibilità ambientale, di solidarietà e questioni degli italiani in Svezia, di rinascita delle democrazie. Se condividi i nostri valori e puoi impegnarti con noi, contattaci a fratellirossellise@gmail.com

L’accademia italiana della cucina
A Stoccolma da molti anni è presente una Delegazione che interpreta localmente lo spirito dell’Accademia e lavora principalmente per garantire la difesa dell’autenticità della cucina italiana, molto spesso soggetta a dubbie manipolazioni.

La Svezia ha un nuovo ambasciatore italiano.
Vinicio Mati, il nuovo ambasciatore d'Italia in Svezia

In difesa del “Made in italy”
Il "made in Italy" e le sue molte interpretazioni che incontra al di fuori dei confini italiani.

La storia di Oakhill, l’Ambasciata italiana a Stoccolma
Al numero 174 di Djurgårdsvägen, sull’isola di Kungliga Djurgården (giardino zoologico reale) vi è un palazzo, “Oakhill”, risalente al 1910, realizzato dall’architetto Ferdinando Boberg.

Il nuovo direttore si presenta ai lettori
Il saluto del nuovo direttore Manlio Palocci

La riunione annuale FAIS-IR
Si é tenuta la riunione annuale della FAIS-IR. Ecco le novitá.

Italiani in Svezia nei secoli: Antonio Brunati
Alberto Macchi ci racconta la storia di Antonio Brunati, uno scenografo italiano del XVII secolo che é vissuto anche in Svezia

“Italiani in Svezia nei Secoli”: Salvatore Sibilia
SALVATORE SIBILIA (Torino 29.6.1890 – Anagni 1969) Sibilia, oltre che come giornalista e docente universitario, è ricordato in veste di fecondo e pregevole scrittore, nonché come critico, storico e romanziere

Roberto Riva presenta il suo nuovo libro
Il Lavoratore, ha avuto il piacere di incontrare di nuovo Roberto Riva, autore de "I casi del commissario Grammatikus" e presidente dell'associazione "Varför inte".